Il blog di Manuela carboni

Le attività dell’Ufficio Marketing

19 Mag, 2021
manuela-carboni-consulente-marketing-002

L’Ufficio Marketing è sempre visto come un ufficio a sé stante, un compartimento stagno dove chissà cosa si produce e soprattutto, le persone che ci lavorano…effettivamente lavorano? 🙂 Io stessa avendo lavorato come Brand Manager per anni, mi sono sentita rivolgere dagli stessi colleghi in più occasioni: “ma tu di specifico cosa fai?” Devo ammettere che questa domanda mi lasciava alquanto perplessa, perché con tutto quello che facevo nessuno sapeva.

Che tu sia un’azienda o un privato il Marketing è una risorsa che non deve e non può mancare. È il motore trainante della tua impresa, svolge un’azione prioritaria, sollecita l’azienda a un impegno nel processo di definizione del mercato, nella valutazione di attrattività e competitività, nel posizionamento del prodotto, nell’analisi della concorrenza e nelle varie strategie.

La funzione essenziale del Marketing è quella di creare fatturato, cioè vendere minimizzando i costi!

L’acquirente ricerca non tanto il bene in sé, ma quanto il servizio che tale bene sarà in grado di fornire. Purtroppo, in molte realtà è una funzione svolta da piccolissimi team, composti da una o massimo due persone, addirittura alle volte è proprio lo stesso imprenditore ad occuparsi del Marketing.

Studio di nuovi mercati

Identificare le aree in cui inserire il prodotto non si può fare senza un’attenta analisi del marcato che si vuole presidiare. Si studiano i player di riferimento, cosa fanno, il loro posizionamento, i prodotti che commercializzano, cosa e come comunicano.

Monitora il Budget

Ricordiamo che il Marketing all’interno di un’azienda ha il compito di minimizzare i costi e creare fatturato. Colloca il budget in maniera logica e ragionata, lo monitora costantemente e cerca di ottimizzare le varie operazioni.

Comunica con tempismo

Ogni qualvolta nasce un prodotto, un sito, una scheda, tutto ciò che riguarda il prodotto, l’ufficio è tenuto a comunicare con tempismo qualsiasi novità all’azienda, se lo riterrà opportuno, o solo al reparto commerciale.Dipende dalle figure interessate.

Confronto periodico

Si sa, che Marketing – Produzione e Acquisti non vanno d’accordo. Il Marketing studia un prodotto bello, costa troppo per gli acquisti e in produzione crea problemi (piccola storia triste) risultato: da rivedere! Non sempre è così, ma è buona prassi confrontarsi con i reparti sopra citati, per allineare tutte le figure coinvolte sui progetti in corso, per capire tempi, metodi e consegne.

Studio dei Competitor

Conoscere il mercato, capire dove si può migliorare e sapere come si muovono i competitor è fondamentale per mettere in campo azioni e strategie.

Coglie gli Input esterni

Un confronto con la rete vendita che quotidianamente è sul mercato per ottenere il prezzo migliore, si confronta con i buyer, e riporta l’opinione “del mercato” aiuta a capire perché un prodotto a mesi alterni ha delle performance piuttosto che altre, ruota meno rispetto al competitor, punti di forza e debolezza.

Fotografa clandestinamente

Questa no dai…. Sii invece serve tantissimo 🙂 . Noti un restyling di un competitor di cui non sei a conoscenza? Vuoi fare in autonomia una prima analisi di mercato? Sai cosa fare 🙂 armati di telefono, scatta foto e indaga nella rete.

Ora, se la tua azienda non ha un Ufficio Marketing strutturato con le descrizioni sopra descritte (ce ne sarebbero altre a dire il vero, ma non voglio essere troppo prolissa), senti l’esigenza che è arrivato il momento per la tua azienda di dare un svolta decisiva, contattami.

Ti aiuterò nel percorso di strutturare il TUO Ufficio Marketing 

Hai trovato interessante questo articolo?

 

manuela-carboni-consulente-marketing-006

Manuela Carboni

Da oltre 15 anni mi occupo di Comunicazione & Marketing. Da qualche anno, ho deciso di fare il salto da dipendente a imprenditrice, mettendo in campo le mie competenze maturate in questi anni, a favore di tutte le realtà che non hanno un ufficio Marketing. 

Ti potrebbe interessare

Job Description cosa sono e a cosa servono

Job Description cosa sono e a cosa servono

La Job Description letteralmente è la “descrizione della posizione”, cioè di un ruolo professionale all’interno di un’organizzazione. Il suo scopo è quello di spiegare nel dettaglio la posizione o...

leggi tutto
siamo attualmente
Offline

Ci scusiamo per il disagio ma stiamo facendo del nostro meglio per offrirti qualcosa di fantastico. A breve saremo online!

Sviluppato da   Logo KowalWeb