Il Piano Editoriale Digitale (PED) è il piano d’azione dove viene definita la strategia di comunicazione online e offline, ed è molto importante, non sottovalutarla. É un contenitore carico di idee e argomenti che vanno elaborati al meglio.
Di cosa hai bisogno per creare un PED efficace?
- Sicuramente identificare i tuoi obiettivi di business.
- Studiare il tuo target, cioè le persone a cui vuoi rivolgerti.
- Dei buoni contenuti con un bel visual.
- Pianificare e pubblicare con costanza
Non scoraggiarti se ci saranno giornate in cui ti troverai a non sapere cosa pubblicare e quando, sarà tutto un rimandare a domani, e così i giorni passano e non ancora avrai pubblicato (si dice procrastinare :-)), è abbastanza normale avere dei periodi down!
Un consiglio che mi sento di darti è quello di prendere carta e penna, segnarti gli argomenti che vorrai trattare così anche senza un senso logico, e di annotare una ipotetica data per ciascun argomento. Da li verrà quasi automatico una fila di argomenti e quando avrai intenzione di pubblicarli. É come un puzzle, pezzetto dopo pezzetto troverai i giusti incastri.
Quando avrai trovato tutti gli argomenti, allora li potrai ordinare in un calendario. Un calendario editoriale è un flusso di lavoro che aiuta chi elabora i contenuti a pianificare il proprio lavoro su base giornaliera, settimanale o mensile. I calendari editoriali ti aiutano a tenere traccia dei tipi di contenuto, dei canali promozionali, degli autori e, soprattutto, delle date di pubblicazione.Se vuoi puoi impostarlo con un file di Excel oppure scaricare dei template gratuiti, ne troverai a centinaia, i più famosi sono Postpickr, Trello, ma va bene anche GoogleCalendar, insomma trova quello più adatto alle tue esigenze.Con un po’ di personalizzazione, il tuo calendario editoriale funzionerà senza intoppi, lasciandoti più tempo per concentrarti sulla qualità dei tuoi contenuti 😉
Quali sono gli elementi che devi inserire nel tuo calendario?
Indipendentemente dalla strategia di social, dal numero di uscite e dall’orario di pubblicazione in ogni piano editoriale devono essere inseriti questi elementi:
- Su quale social vuoi pubblicare?
- Data di pubblicazione: giorno e mese;
- argomento specifico del post;
- il testo del post;
- anteprima visual;
- visual: immagine,video,o link;
- hashtag;
Ricorda: riportare nero su bianco tutti questi elementi aiuta a organizzare il lavoro e a condividere in modo chiaro la pianificazione con tutte le persone coinvolte nelle fasi di creazione dei contenuti, della loro approvazione e pubblicazione.
Si può pubblicare lo stesso post sia su Facebook che su Instagram?
Si ma con qualche accorgimento:
Se sei un’attività locale o un libero professionista puoi pubblicare gli stessi contenuti visual sia su Facebook che su Instagram per agevolare il lavoro, ma dovrai variare leggermente il copy e su Instagram aggiungere qualche hashtag, Evita di scrivere post così: #la #miattività #sichiama.Gli hashtag vanno moderati, il massimo da introdurre sono 5… mi raccomando! 🙂
Pianificare e calendarizzare un PED ti aiuterà a non procrastinare all’infinito “Lo posto domani, e quel domani non arriva mai”, ma ti aiuta ad avere un insieme di Content Strategy e non dimenticare una cosa fondamentale. Crei fiducia nelle persone.
Ultimo consiglio che voglio darti: prima di pubblicare contenuti, mi raccomando, chiediti su quali canali social vuoi puntare maggiormente il tuo business, come distribuire i tuoi contenuti e quali obiettivi seguire.
Solo così puoi trovare una quadra e non trovare celle vuote nel tuo calendario editoriale.
Se non sai da dove iniziare per impostare un Piano Editoriale Digitale o non hai il tempo per approntarlo, contattami e sarò felice di aiutarti.